Cosa fare subito dopo un incidente per non perdere il risarcimento

Tempo di lettura: 2 Minuti

Ogni anno migliaia di persone restano coinvolte in incidenti stradali e molti, pur avendo diritto a un risarcimento, non lo ottengono per errori commessi nei minuti e nei giorni successivi al sinistro. Sapere cosa fare subito dopo un incidente per non perdere il risarcimento è fondamentale per tutelare i propri diritti e ottenere il giusto indennizzo. Questo articolo ti guida passo dopo passo secondo quanto previsto dalla legge, con consigli pratici e chiarimenti sulle normative vigenti.

 

 1. Fermati e metti in sicurezza il luogo dell’incidente

La prima azione da compiere è fermare il veicolo e, se possibile, attivare i dispositivi di segnalazione (triangolo, luci di emergenza) per evitare ulteriori pericoli. L’art. 189 del Codice della Strada impone a chi è coinvolto in un incidente di fermarsi immediatamente e prestare assistenza. Non farlo può configurare reato di fuga o omissione di soccorso, con gravi conseguenze penali.

 2. Raccogli prove: documentazione fotografica e testimoni

Uno degli errori più comuni è non raccogliere prove del sinistro. Scatta foto chiare ai veicoli, ai danni riportati, alla posizione dei mezzi, alla segnaletica e alla strada. Prendi i dati anagrafici e di contatto di eventuali testimoni oculari: le loro dichiarazioni potrebbero essere decisive in caso di contestazioni.

Ricorda che chi sostiene di aver subito un danno deve provarlo. Le prove raccolte serviranno sia per la richiesta di risarcimento che per eventuali procedimenti legali.

3. Redigi correttamente il modulo CAI o chiama le forze dell’ordine

Il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) è uno strumento fondamentale per snellire la procedura risarcitoria. Compilalo con attenzione insieme all’altro conducente, firmando solo se vi è accordo sulla dinamica.

In caso di disaccordo, feriti, danni gravi o veicoli non assicurati, chiama subito le forze dell’ordine (polizia o carabinieri). Il verbale che redigeranno avrà valore probatorio e potrà essere utilizzato nella richiesta di risarcimento.

4. Perché è fondamentale sapere cosa fare subito dopo un incidente per non perdere il risarcimento

L’art. 1917 del Codice Civile stabilisce l’obbligo per la compagnia assicurativa di risarcire il danno entro determinati limiti, ma l’onere della prova spetta al danneggiato. Se non agisci correttamente nei tempi previsti dalla legge, rischi di vederti respingere la richiesta.

Hai 3 giorni di tempo dal sinistro per comunicare l’accaduto alla tua assicurazione (art. 1913 c.c.). In caso di lesioni o danni importanti, è sempre consigliabile affidarsi a un legale, per garantire una corretta quantificazione dei danni patrimoniali e non patrimoniali (biologico, morale, esistenziale).

 5. Cosa fare subito dopo un incidente per non perdere il risarcimento: gli errori da evitare

Ecco gli errori più frequenti che compromettono il risarcimento:
• Non chiamare le forze dell’ordine in caso di feriti.
• Firmare il CAI con dinamica errata.
• Non farsi refertare al pronto soccorso se si hanno dolori (anche lievi).
• Attendere troppo prima di rivolgersi a un avvocato.
• Fidarsi ciecamente della liquidazione proposta dalla compagnia assicurativa, spesso al ribasso.

In questi casi, la compagnia potrà ridurre drasticamente l’importo del risarcimento o addirittura rifiutarlo.

 Conclusione: tutelati da subito con l’assistenza giusta

Sapere cosa fare subito dopo un incidente per non perdere il risarcimento può fare la differenza tra ottenere giustizia o rimanere danneggiato due volte: una fisicamente, l’altra economicamente.

Per evitare errori, essere seguiti da un avvocato esperto in risarcimento danni è la scelta migliore.
Il team di Consulenzalegale24.it è al tuo fianco per assisterti dalla fase iniziale fino al completo ristoro dei tuoi diritti.

Hai avuto un incidente? Contattaci oggi stesso su www.consulenzalegale24.it per una consulenza gratuita.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *