I 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito

I 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito

Tempo di lettura: 2 Minuti

Quando si tratta di recuperare un credito, è fondamentale evitare errori che potrebbero compromettere il buon esito dell’azione. Analizziamo i 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito e come evitarli, basandoci sulla più recente giurisprudenza in materia.

I 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito:
Errore #1: Attendere troppo tempo e far prescrivere il credito

Il primo e più grave errore è quello di aspettare troppo tempo prima di agire per il recupero del credito. Come evidenziato dalla Cassazione n. 4765/2024, esistono termini di prescrizione differenti a seconda della natura del credito: quinquennale per le obbligazioni periodiche e decennale per i crediti ordinari. Attendere oltre questi termini senza intraprendere azioni o inviare atti interruttivi della prescrizione può rendere il credito inesigibile.

I 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito:
– Errore #2: Non documentare adeguatamente il credito

Come stabilito dalla Cassazione n. 235/2024, un errore fatale è quello di non conservare e produrre una documentazione completa e ordinata del credito. La Suprema Corte ha infatti chiarito che grava sul creditore l’onere di fornire tutti gli elementi probatori a sostegno della propria pretesa, inclusi:
– Documenti che provano l’esistenza del credito
– Dettaglio delle somme dovute
– Prove delle eventuali comunicazioni di messa in mora
– Documentazione degli atti interruttivi della prescrizione

I 3 errori più comuni quando cerchi di recuperare un credito:
– Errore #3: Non seguire correttamente la procedura di recupero

La Cassazione n. 16147/2024 ha evidenziato come sia fondamentale seguire correttamente l’iter procedurale per il recupero del credito. Un errore comune è quello di non rispettare le forme previste dalla legge o di omettere passaggi procedurali necessari, come:
– Non notificare correttamente gli atti
– Non rispettare i termini processuali
– Non fornire prove specifiche e idonei riscontri probatori del credito
– Non allegare in modo preciso e dettagliato le proprie pretese

Per evitare questi errori e massimizzare le possibilità di recupero del tuo credito, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti del settore.

Contatta:

Consulenzalegale24.it mette a disposizione un team di avvocati specializzati nel recupero crediti che potranno assisterti in ogni fase della procedura, dalla valutazione iniziale del credito fino all’eventuale fase esecutiva, garantendo un approccio professionale ed efficace per tutelare i tuoi diritti.

o scrivi a: consulenzalegale24.lead@gmail.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *