Quando un credito è considerato inesigibile?

Tempo di lettura: 2 Minuti

Cosa si intende per credito inesigibile

Un credito è considerato inesigibile quando, nonostante tutti i tentativi formali e legali, non è possibile ottenere il pagamento da parte del debitore. Si tratta di una situazione in cui non vi sono reali possibilità di recupero, per cause patrimoniali, legali o anagrafiche.

Accade, ad esempio, quando:
• Il debitore è nullatenente o già aggredito da altri creditori.
• È stato dichiarato fallito o coinvolto in procedure concorsuali.
• È irreperibile o residente all’estero senza beni in Italia.
• Nonostante una sentenza, il pignoramento ha esito negativo.

Quando un credito è considerato inesigibile ai fini fiscali

La normativa italiana consente, in alcuni casi, di dedurre fiscalmente un credito inesigibile, soprattutto per imprese e professionisti. Affinché ciò avvenga:
• Deve essere trascorso un periodo congruo dalla scadenza del credito (es. 6 mesi per le PMI).
• Devono esserci azioni dimostrabili di recupero, anche se fallite (lettere, atti giudiziari, esecuzioni negative).

Questo uso fiscale del concetto di credito non recuperabile è diverso dall’ambito civilistico, in cui l’inesigibilità può emergere anche fuori da contenziosi, ma sempre con prove documentali.

Come si dimostra l’inesigibilità di un credito

Per sostenere che un credito è diventato inesigibile, occorre raccogliere prove solide. I documenti più rilevanti sono:
• Verbali dell’ufficiale giudiziario per pignoramenti andati a vuoto.
• Documentazione di fallimento o liquidazione del debitore.
• Raccomandate o PEC senza esito.
• Accessi a banche dati patrimoniali che attestano la mancanza di beni aggredibili.

Cosa fare con un credito considerato inesigibile

Se ritieni che il tuo credito rientri tra quelli difficilmente recuperabili, puoi:
1. Valutare con un legale l’attività documentale utile per chiuderlo anche ai fini fiscali.
2. Procedere comunque a tentativi formali di recupero, se non ancora avviati.
3. Considerare la cessione del credito a terzi (spesso a valore ridotto).

 Affidati a Consulenzalegale24.it.

Noi di ConsulenzaLegale24.it ti supportiamo nella valutazione dei crediti problematici, nelle azioni di recupero e nell’eventuale chiusura per inesigibilità comprovata. Ti aiutiamo a tutelare i tuoi interessi in ogni fase, con strumenti legali e fiscali efficaci.

Richiedi ora una consulenza riservata.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *